ChatGPT compie un nuovo sviluppo creando un modello dedicato alle imprese. ChatGPT Enterprise elimina alcuni limiti e si concentra su crittografia e privacy.
L’intelligenza artificiale oggi
Molti hanno sentito parlare di AI negli scorsi mesi. Quella generativa trova uso in vari campi come i testi e la grafica. ChatGPT, gestita da OpenAI, ha di recente lanciato un prodotto dedicato alle aziende che si prefigge di semplificare molti task difficili da gestire in autonomia.
Le origini di ChatGPT
ChatGPT debutta ufficialmente nel 2022 sebbene fosse sviluppata da OpenAI dal 2016. Il progetto mira a dare ai computer la comprensione del mondo. Da allora questi modelli sono molto evoluti.OpenAI non si occupa solo di IA per generare testi ma anche immagini e lo fa attraverso Dall-E
ChatGPT Enterprise per le aziende
Rispetto alla versione gratuita, Enterprise offre un modello più potente, nessun limite di utilizzo e prompt più lunghi, oltre ad alta sicurezza e privacy.
Enterprise non è per PMI ma grandi aziende come confermano nomi come Klarna e Asana. Il costo per le PMI potrebbe essere troppo elevato, infatti il sistema non prevede un pricing prestabilito ma solo una richiesta che verrà valutata dal team sales di openAI
I vantaggi della versione Enterprise
Ecco alcuni ulteriori vantaggi di ChatGPT Enterprise rispetto alla versione gratuita:
- Supporto tecnico dedicato da parte degli esperti di OpenAI per la risoluzione di eventuali problemi.
- Possibilità di personalizzare il modello con l’aggiunta di glossari e documentazione specifica dell’azienda cliente.
- Gestione avanzata degli utenti e dei permessi per regolare in modo granulare l’accesso al servizio.
- Reportistica e metriche avanzate per valutare nel tempo il tasso di utilizzo e le tematiche trattate.
- Integrazione con altre piattaforme aziendali come i principali sistemi CRM e cataloghi prodotti.
- Conformità ai più avanzati standard di privacy e sicurezza richiesti dalle grandi aziende.
- Garanzia legale di supporto e responsabilità in caso di malfunzionamenti o falle del sistema.
- Maggiore fiducia da parte delle aziende sensibili alla gestione dei dati da parte di OpenAI.
- Possibilità di personalizzare l’interfaccia con il brand e la grafica aziendale.
Il futuro dell’intelligenza artificiale
Sebbene qualcuno parli di flop, investimenti massicci indicano solo l’inizio di una rivoluzione. Le PMI possono usare la versione attuale investendo pochi euro al mese.